Il mio risotto con le cozze

Il mio risotto con le cozze

Presentazione

Sei pronto a scoprire un modo nuovo e sorprendente di gustare il mare? Oggi ti porterò nel cuore della mia cucina per svelarti il segreto di un piatto che ti lascerà senza parole: il mio risotto con le cozze. Un primo piatto cremoso e avvolgente che, grazie all'uso dello strutto speziato, si trasforma in un'esperienza di gusto audace e indimenticabile. Preparati a creare un capolavoro culinario che unisce la tradizione del mare a un tocco personale.

Ingredienti:

  • 200g di riso bianco o semintegrale (carnaroli o vialone nano)
  • 1 porzione di sugo di cozze (circa 30 cozze)
  • 350g di acqua

Preparazione:

Preparazione ingredienti

1 Fai scongelare dolcemente il sugo di cozze con un po' d'acqua direttamente all'interno della casseruola dove cucinerai il risotto. Appena si è completamente scongelato, 2 togli le cozze mettendole in un contenitore a parte, e aggiungi nella casseruola il resto dell'acqua e un pizzico di sale grosso portando a bollore. Nel frattempo 3 trita non troppo finemente il peperoncino dopo aver eliminato i semi.

Cottura e mantecatura

4 Quando bolle versa il riso e mescola. Regola il fuoco in modo che il risotto bolla moderatamente. Periodicamente dai una mescolata per evitare che si attacchi sul fondo. Dopo circa 18-20 minuti (ma dipende molto dal tipo di riso che stai usando), quando la maggior parte del liquido sarà stato assorbito, togli il riso dal fuoco. 5 Aggiungi lo strutto speziato (o il burro) freddo e mescola energicamente fino a quando si sarà ben amalgamato. A metà di questa operazione aggiungi anche il peperoncino. 6 Alla fine inserisci anche le cozze e mescola delicatamente. Servilo subito a tavola e buon appetito!

Consiglio

  • Strutto speziato: io ho usato il grasso recuperato dalla preparazione delle gelatine di pancetta speziata, ma se non ce l’hai puoi usare tranquillamente pari quantità di burro, otterrai un gusto meno originale ma verrà ugualmente buonissimo.
  • Mescola: tieni sempre mescolato il risotto per evitare che si attacchi sul fondo ed aggiungi un po’ d’acqua se necessario.
  • Attenzione al riso: a seconda del tipo di riso che utilizzi i tempi di cottura possono variare sensibilmente. La regola base è sempre assaggiare.

Autore:

Luigi Silvestri Corradin

Video