Panzerotti semplici e veloci
        Presentazione
Questa è la rivisitazione della classica ricetta italiana dei Panzerotti pugliesi. In maniera semplice e veloce prepareremo dei buonissimi panzerotti al prosciutto e formaggio senza bisogno di lievitazione o lavorazioni complicate. Caldi e morbidi questi panzerotti sono il piatto ideale per una cena golosa o un aperitivo da 5 stelle.
Ingredienti:
- 500 grammi di farina tipo 0
 - 2 cucchiaini di bicarbonato di sodio
 - 10 grammi di sale
 - 1 cucchiaino di zucchero
 - 150 grammi di acqua
 
- 2 cucchiai di succo di limone
 - 4 cucchiaini di olio di semi
 - 400 grammi di prosciutto
 - 200 grammi di formaggio (mozzarella o Asiago)
 - olio di semi di girasole per friggere
 
Preparazione:
1 In una ciotola miscela la farina, il sale, il bicarbonato e lo zucchero, 2 poi aggiungi l'acqua con il succo di limone e comincia ad impastare prima con un cucchiaio e poi con le mani. 3 Quando l'impasto sarà quasi pronto aggiungi anche l'olio di semi e fallo assorbire all'impasto.
4 Spargi poca farina sul piano di lavoro e continua ad impastare a mano per qualche minuto fino a quando l'impasto sarà abbastanza elastico ed uniforme. 5 Per preparare il ripieno taglia a metà le fette di prosciutto ed avvolgile attorno ad un pezzetto di formaggio. 6 Poi prendi il panetto di pasta, allungalo come fosse una salsiccia, dividilo in 6 parti uguali ed appallottola con le mani ogni porzione di pasta.
7 Per ogni pallina di pasta ottenuta, schiacciala ed allargala leggermente, poi posizionaci al centro il formaggio avvolto nel prosciutto e 8 con le dita tira il lembi di pasta fino a farli sovrapporre richiudendo all'interno il ripieno. Pizzica molto bene i lembi dei panzerotti per evitare che possano aprirsi durante la frittura. Infine cuoci i panzerotti in olio di semi di girasole facendo attenzione che non si alzi troppo la temperatura dell'olio (non superare i 170°C). 9 Quando sono diventati ben dorati scolali e posali su un doppio foglio di carta assorbente per eliminare l'olio in eccesso. Servili dopo qualche minuto caldi, morbidi e buonissimi!
Consiglio
- Attenzione alle dimensioni: a me piacciono grandi, ma se devi prepararli per uno spuntino o un aperitivo puoi dimezzare le dimensioni. In questo caso sarà ancora più semplice ottenere un ottimo risultato in quanto il ripieno si scalderà più velocemente e quindi non rischierai di cuocere troppo velocemente il panzerotto lasciando il formaggio non sciolto.
 - Non superare i 170°C: i panzerotti nell'olio non devono friggere troppo vigorosamente, se hai un termometro la temperatura non deve superare i 170°C per avere una corretta cottura.
 - Attendi qualche minuto: dopo averli fritti attendi qualche minuto prima di consumarli così non rischierai di ustionarti e i panzerotti acquisteranno la loro caratteristica morbidezza.
 
Autore:
                
        
        
        