Spaghetti aglio, olio e peperoncino
        Presentazione
Hai mai desiderato preparare un piatto italiano autentico, semplice ma ricco di sapore? Oggi ti guiderò nella realizzazione degli spaghetti aglio, olio e peperoncino, una ricetta che incarna la vera essenza della cucina italiana: pochi ingredienti di qualità, combinati alla perfezione. Con solo aglio, olio extravergine d'oliva, peperoncino e spaghetti, potrai portare in tavola un piatto saporito e irresistibile. Seguimi passo passo e scopri come creare questo classico intramontabile, perfetto per una cena veloce ma deliziosa.
Ingredienti:
- 200 grammi di spaghetti
 - 2 spicchi d’aglio
 - 2 peperoncini
 
- 50 grammi di olio d’oliva
 - sale grosso quanto basta
 - prezzemolo quanto basta
 
Preparazione:
Pela gli spicchi d'aglio, tagliali a metà per il lungo ed elimina l'anima centrale; 1 poi tagliali trasversalmente a fettine sottili. Dopo togli la parte terminale dei peperoncini, tagliali a metà per il lungo e raschia via i semi; 2 poi tagliali a listarelle sottili sempre per il lungo. Infine 3 trita grossolanamente un po' di prezzemolo.
4 Fai friggere in una padella a fuoco medio l'olio, l'aglio e il peperoncino. Nel frattempo 5 fai cuocere gli spaghetti in acqua salata. 6 Fai friggere il condimento fino a quando l'aglio comincia a diventare dorato.
Quando mancano 3-4 minuti alla cottura degli spaghetti 7 trasferiscili nella padella aggiungendo 1 mestolo di acqua di cottura. Fai terminare la cottura in padella rigirando gli spaghetti ogni tanto, 8 quando e rimasto poco liquido sul fondo della padella e gli spaghetti sono cotti aggiungi un po' di prezzemolo e mescolali. Infine impiatta gli spaghetti 9 aggiungendo un po' di sugo della padella, dai un ultimo tocco spargendo un altro po' di prezzemolo tritato e buon appetito!.
Consiglio
- Cottura in padella: finire di cuocere gli spaghetti in padella con un po’ di acqua di cottura è sicuramente uno dei segreti per un risultato perfetto.
 - Abbonda: per una buona pasta aglio olio e peperoncino non devi aver paura di abbondare, soprattutto la giusta quantità d’olio d’oliva è fondamentale.
 - Infinite varianti: questa ricetta è quella classica, ma puoi variare secondo il tuo gusto le proporzioni tra aglio e peperoncino o magari aggiungere un ingrediente che arricchisca il piatto come il Parmigiano.
 - Attenzione al peperoncino: fai attenzione a non toccarti occhi o naso dopo che hai preparato il peperoncino, ti assicuro che non è proprio piacevole.
 
Autore:
                
        
        
        